- Milano
- SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva
SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva

Il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) è stato istituito nel 2001 nell'ambito del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia.
Lo SPAEE offre:
- percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni.
- percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali.
- percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio.
Le proposte dello SPAEE sono supportate dall’attività di ricerca che i suoi operatori svolgono all’interno dell’Università.
L'approccio dello SPAEE si basa sulla connessione tra aspetti cognitivi, affettivi e relazionali del pensiero, l'integrazione di tecniche specifiche e attenzione alle caratteristiche della persona, la costruzione di proposte individualizzate che tengono conto delle peculiarità del contesto.
A CHI CI RIVOLGIAMO
A bambini e ragazzi | Agli insegnanti e alle strutture scolastiche |
Agli operatori dei servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi |
Ai genitori |
Corsi, laboratori e training Valutazioni psico-diagnostiche Programmi individuali di riabilitazione e intervento |
Corsi di formazione Supporto per l'applicazione di metodologie innovative Assistenza per la gestione di problemi di apprendimento con supervisione su singoli casi |
Metodologie di intervento Assistenza su singoli casi Seminari di approfondimento |
Incontri di formazione Colloqui e sostegno psico-educativo |
LO SPAEE NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Lo SPAEE non è indifferente a ciò che la diffusione del Covid-19 ha comportato per il mondo della scuola. Per questo alcuni degli esperti del Servizio hanno condiviso alcune riflessioni e spunti con genitori, insegnanti ed educatori.
Coronavirus - I contributi degli esperti SPAEE
NELLA SEZIONE EVENTI DEL SITO E' POSSIBILE CONSULTARE TUTTE LE RIFLESSIONI CONDIVISE DAGLI ESPERTI SPAEE
PENSARE ALLA SINDROME DI WILLIAMS AL TEMPO DEL COVID-19
di Chiara Gagliardi
Leggi il contributo
_________________________________________
INFANZIA E GENITORI AL TEMPO DEL COVID-19
di Cristina Liviana Caldiroli
Leggi il contributo
_________________________________________
CORONAVIRUS. RESTARE IN EQUILIBRIO IN FAMIGLIA
di Carlotta Zanabonni Dini
Leggi il contributo
Se vuoi essere aggiornato sulle attività dello SPAEE, iscriviti alla nostra Newsletter. Sulla nostra pagina Facebook e sul canale YouTube, invece, puoi trovare notizie inerenti il nostro servizio, contributi dei nostri esperti, video-interviste e videoregistrazioni di eventi promossi dallo SPAEE o interventi a convegni. |
![]() |
![]() |
![]() |
In evidenza
Lo SPAEE propone il corso dal titolo
"Professore non so..."
Una serie di webinar sulle difficoltà degli studenti e su ciò che possono fare gl insegnamenti per aiutarli
Dal 24 settembre al 12 novembre 2020
Visualizza il programma
________________________________
Lo scorso 19 giugno ha avuto luogo il webinar dal titolo
"Dal setting virtuale alla relazione clinica:
operatori a confronto".
Al seguente link è possibile vedere la videoregistrazione dell'evento:
Accedi al canale YouTube dello SPAEE
News
- 24 settembre 2020
- 19 giugno 2020
Dal setting virtuale alla relazione clinica: operatori a confronto
- 23 maggio 2020
Piano City 2020 - Il clavicembalo ben letterato. Potenziare le capacità di lettura a ritmo di Bach
- 6 marzo 2020
Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo